Edilizia Privata
Rientrano nel campo dell’edilizia privata tutte le attività relative ai fabbricati residenziali, ovvero gli immobili che non siano destinati ad uso commerciale, artigianale o industriale. Gli interventi possibili sono molteplici, ad esempio:
- Manutenzioni ordinarie e straordinarie: per rifacimenti di facciate, pavimentazioni, adeguamento o sostituzione di impianti, modifiche di tramezzi interni, impermeabilizzazioni, sostituzione di gronde e pluviali, fusione o divisione di unità immobiliari ecc.
- Permessi di costruire: per nuove edificazioni, aumenti di volumetria e sopraelevazioni, modifiche ai prospetti ecc.
- Accertamenti di conformità: pratiche per regolarizzare eventuali difformità del fabbricato (generalmente necessarie prima di atti di compravendita o affitto)
- Piani Casa: interventi di ampliamento volumetrico in deroga agli standard urbanistici (possibilità di realizzare ulteriore cubatura anche se quella originaria a disposizione è stata sfruttata per intero).
La normativa di riferimento è il “Testo Unico dell’Edilizia” (D.P.R. 380/01) e la Legge Urbanistica regionale 23/85 e successive modifiche ed integrazioni. Si evidenzia inoltre che con la recente introduzione del procedimento in autocertificazione si sono accorciati considerevolmente i tempi per l’approvazione delle pratiche (che vanno da un minimo di 0 giorni ad un massimo di 45).