Requisiti acustici passivi degli edifici
Il rispetto dei requisiti acustici passivi è di fondamentale importanza per un adeguato comfort abitativo. Ottemperando a quanto previsto dalle norme, è possibile eliminare o ridurre i fastidiosi rumori che provengono dall’ambiente esterno, dalle unità abitative adiacenti e dagli impianti idrico sanitari. La normativa nazionale di riferimento è il DPCM 5/12/97, mentre per la regione Sardegna vige anche la Delibera di G.R. 18/19 del 2016. La verifica dei requisiti acustici passivi è obbligatoria nei casi di:
- nuova costruzione
- ampliamento e ristrutturazione di costruzioni esistenti che già rispettano il D.P.C.M. 5 dicembre 1997
- ristrutturazione edilizia limitatamente ai casi di demolizione e ricostruzione, e ristrutturazione globale
- ristrutturazione e/o risanamento conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso relativamente all’intero edificio e non ad una singola unità immobiliare
Tra le nostre attività rientrano anche: la progettazione acustica previsionale, i collaudi “in situ” eseguiti dai tecnici competenti e la consulenza in cantiere sulla corretta esecuzione dei dettagli costruttivi per il rispetto della normativa di settore.